Analisi del microbiota
L’analisi del microbiota intestinale si basa sull’esame dei campioni di feci per valutare la composizione dei batteri presenti nell’intestino. Questo esame è fondamentale per comprendere lo stato di salute dell’intestino: identificare eventuali squilibri, disbiosi o infezioni, e fornire indicazioni utili per migliorare la dieta e il benessere digestivo.
Un intestino sano si riflette su vari aspetti del benessere generale, come il mantenimento del normopeso, una regolare attività intestinale, un senso di benessere complessivo e una pelle luminosa e compatta.
Al contrario, un intestino non sano può manifestarsi attraverso sintomi quali pancia gonfia, meteorismo, stress, colite, intolleranze alimentari, obesità, insulino-resistenza, digestione lenta, gastrite, abbassamento delle difese immunitarie, malattie della pelle, cistiti, candidosi, malassorbimento e diarrea.
Prendersi cura del proprio intestino e conoscere il proprio microbiota è essenziale per mantenere o recuperare uno stato di salute ottimale.
In cosa consiste?
L’analisi del microbiota intestinale è un esame approfondito. Questo processo inizia con la raccolta di campioni di feci, che rappresentano una finestra diretta sullo stato di salute del tratto intestinale. Il campione viene poi inviato a un laboratorio specializzato, dove viene sottoposto a tecniche avanzate di sequenziamento genetico e analisi microbiologica. Queste tecniche permettono di identificare le diverse specie batteriche presenti, di quantificarle e di valutare la loro distribuzione.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-60.png)
Diversità ed equilibrio del microbiota
Durante l'analisi, i tecnici esaminano attentamente la diversità e l'equilibrio del microbiota, cercando di individuare eventuali disbiosi, ovvero squilibri tra i vari gruppi batterici che possono influire negativamente sulla salute dell'intestino. Possono anche rilevare la presenza di batteri patogeni o di infezioni che potrebbero essere la causa di disturbi gastrointestinali.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-61.png)
Report dettagliato
Una volta completata l'analisi, i risultati vengono elaborati e presentati in un report dettagliato. Questo report offre una panoramica dello stato di salute del microbiota intestinale.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-62.png)
Strategia personalizzata
Sulla base dei risultati ottenuti, vengono fornite raccomandazioni personalizzate per migliorare lo stato di salute intestinale. Queste indicazioni possono includere modifiche nella dieta, l'uso di probiotici o prebiotici per ristabilire l'equilibrio del microbiota, e altre strategie per ottimizzare la funzionalità digestiva, oppure interventi specifici per correggere gli squilibri e alleviare i sintomi.
In conclusione, l’analisi del microbiota intestinale non solo fornisce una chiara visione dello stato di salute dell’intestino, ma rappresenta anche un potente strumento per guidare interventi personalizzati volti a migliorare il benessere generale, contribuendo così a prevenire e trattare una serie di disturbi legati all’apparato digerente.
Su cosa può intervenire
L’infiammazione intestinale non si limita a causare fastidi solo a livello intestinale, ma può avere ripercussioni su diversi distretti dell’organismo, influenzando vari aspetti della salute.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-21-copia.png)
Equilibrio ormonale
Può alterare l'equilibrio ormonale, contribuendo a condizioni come l'insulino-resistenza, il diabete, l'osteoporosi, la disfunzione tiroidea e la ritenzione idrica.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-63.png)
Sistema cognitivo
Il sistema cognitivo può essere colpito, manifestando stress, disturbi dell'umore e altre problematiche legate al benessere mentale.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-64.png)
Salute della pelle
L'infiammazione può avere effetti negativi sulla salute della pelle, favorendo l'insorgenza di patologie dermatologiche come psoriasi, eczema, orticaria, vitiligine, sclerodermia e accelerando il processo di invecchiamento cutaneo.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-67.png)
Sistema cardiocircolatorio e sistema immunitario
Il sistema cardiocircolatorio e il sistema immunitario possono essere compromessi, con conseguenti rischi di artrite reumatoide, allergie, malattie autoimmuni e malattie stagionali.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-65.png)
Peso corporeo
Il peso corporeo può risentire dell'infiammazione intestinale, portando a difficoltà sia nell'aumento che nella perdita di peso.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-66.png)
Sistema urogenitale
Anche il sistema urogenitale può essere coinvolto, con la comparsa di disturbi come calcoli renali, cistiti e candidosi.
Questi sintomi possono significativamente compromettere la qualità della vita, rendendo fondamentale l’intervento per ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale.
Risultati
L’analisi del microbiota intestinale fornisce una visione chiara dello stato di salute intestinale, rivelando eventuali squilibri come disbiosi o infezioni che possono influenzare diversi aspetti della salute, inclusi l’equilibrio ormonale, il sistema immunitario e la salute mentale. I risultati consentono di identificare la presenza di batteri patogeni o deficit di batteri benefici, offrendo indicazioni personalizzate per migliorare la dieta, il benessere digestivo e, in generale, la qualità della vita. Intervenire tempestivamente può prevenire e alleviare una serie di disturbi cronici e acuti.
Potrebbe interessarti anche
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-18.png)
Test per le intolleranze alimentari
Identifica reazioni avverse non allergiche a specifici alimenti attraverso prelievi di sangue o test cutanei.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-23.png)
Analisi dello stato infiammatorio
Valuta la presenza e l'intensità dell'infiammazione nel corpo e permette di identificare condizioni infiammatorie acute o croniche che possono influire sulla salute generale.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-27.png)
Analisi epigenetica
Analizza le modifiche epigenetiche per valutare lo stato infiammatorio (acuto, cronico e di basso grado) attraverso le molecole del sistema immunitario.
![](https://www.longevitas.it/wp-content/uploads/2024/08/foto-per-video-sala-dattesa-e-sito-21-copia.png)
Check-up ormonale
Misura i livelli di vari ormoni, come tiroidei, sessuali e surrenalici: fondamentale per valutare eventuali squilibri.
Hai delle domande?
Clicca il bottone qui sotto, compila il form e un nostro specialista ti risponderà al più presto: potrai ricevere più informazioni sul servizio che più ti interessa e se non sai da dove partire potrete definire insieme ciò che fa meglio per il tuo caso specifico.